


Chiesa di Sant’Agostino
Chiesa della Badia o Abbazia di San Bartolomeo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Propositura)
Chiesa e Convento della Croce
Monastero di S. Martino (Conventone)
Battistero e Chiesa di S. Giovanni Battista
Chiesa di Santo Stefano
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Cappella Corsi (Cappella dei Caduti)
BADIA TEDALDA
chiesa abbaziale di S. Michele Arcangelo
Santi Pietro e Paolo
chiesa di San Tommaso
Santuario della Madonna del Presale
Chiesetta di Ranco?
Sant’Arduino
Chiesa di Cà Raffaello
Chiesa di Sant’Andrea
L’Eremo della Barucola
Il Palazzo dei Monaci di Viamaggio
CAPRESE MICHELANGELO
Chiesa di San Cristoforo a Monna
Chiesa di San Giovanni Battista
Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano
Abbazia di San Martino a Tifi
Chiesa di San Paolo a Monna
CITERNA
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Francesco e Convento
Ex Monastero del Santissimo Crocifisso(cerecchio)
Chiesa di Santa Maria (pistrino)
Chiesa di Santo Stefano (pistrino)
CITTA’ DI CASTELLO
Chiesa di San Francesco
Il duomo
Chiesa e Chiostro di San Domenico
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santuario della Madonna delle Grazie
Chiesa del Monastero di Santa Veronica Giuliani
Buon Consiglio
Chiesa degli Zoccolanti
Santuario della Madonna di Belvedere
Basilica e pieve di Canoscio
Abbazia di Santa Maria e Sant’Egidio a Badia Petroia
Oratorio di San Crescentino a Morra
Eremo di Buon Riposo
LISCIANO NICCONE
Chiesa di San Tommaso
Chiesa di Santa Maria delle Corti
Chiesa di San Nicolo’
Chiesa Madonna della Croce ( San Donnino)
MONTERCHI
Chiesa di San Simeone
Chiesa di San Michele Arcangelo( Padonchia)
Chiesa di San Michele Arcangelo ( Pianezze )
Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di San Michele Arcangelo a Lippiano
MONTE SANTA MARIA TIBERINA
Chiesa di Santa Maria
Chiesa Arcalena
Chiesa di Trevine
MONTONE
Chiesa di San Francesco
Collegiata di Santa Maria e San Gregorio Magno
Chiesa della Madonna delle Grazie
Monastero Clarisse Sant’ Agnese
PIETRALUNGA
Pieve di Santa Maria
Pieve de Saddi
Santuario della Madonna dei Rimedi
PIEVE SANTO STEFANO
Santuario della Madonna dei Lumi
Chiesa di Santa Maria della Pace
Collegiata di Santo Stefano
Chiesa di Sant’andrea della Torre
Eremo di Cerbaiolo
Chiesa di San Lorenzo a Baldignano
Eremo della Madonna del Faggio
Tempietto di Santa Maria del Colledestro
Chiesa di Santa Maria della Pace a Sigliano
SAN GIUSTINO
Chiesa di San Giustino
SANSEPOLCRO
Chiesa del Buon Gesù
Chiesa e Convento di San Francesco
Chiesa di San Lorenzo
Chiesa e Oratorio di San Rocco
Chiesa e Convento di Santa Maria dei Servi
Chiesa di Santa Maria Madre della Grazie e Oratorio
Chiesa di Santa Marta
Chiesa di Sant’ Agostino
Chiesa di Sant’Antonio Abate e Sant’Eligio
La Cattedrale
Auditorium di Santa Chiara
Chiesa di San Michele Arcangelo e Convento dei Frati Cappuccini
Convento ed Eremo di Montecasale
SESTINO
Chiesa di San Gianni in Vecchio
Chiesa di San Michele a Casale
Pieve di San Pancrazio
Chiesa delle Monache
Chiesa della Madonnina
UMBERTIDE
Chiesa di Santa Maria della Reggia
Chiesa di San Bernardino
C
hiesa di Santa Maria della Pietà
Chiesa di San Francesco
Abbazia di San Salvatore di Montecorona
Monastero ed Eremo di Montecorona

AUT



L’AUT è in assoluto uno dei migliori luoghi in Italia per un turismo enogastronomico, dove non esiste la divisione fra il semplice nutrirsi e il piacere di mangiare.
La centralità del cibo è indiscussa in altotevere umbro toscano, ma non può essere diversamente, quando nasci dentro un orto circondato dagli animali da cortile, quando fatti due passi sei dentro un bosco fra funghi, castagne, tartufi e tutta la selvaggina, quando scendendo dal bosco passi dentro un uliveto, un campo di grano e mille orti, poi, appena entri in casa, rubi due cappelletti sulla spianatoia, da mangiare crudi...se non ti vedono.
È veramente un'impresa impossibile riuscire a rendere a pieno cosa sia tutto ciò che ruota intorno alle tavole altotiberine, così difficile quanto per noi sia esperienza quotidiana.
"Questo non è un semplice portale web per il turismo, assomiglia più ad un certificato di nascita registrato dopo secoli.
L’AUT è una formidabile micro zona all’incrocio di 4 regioni, che aspetta solo di auto determinarsi, di essere battezzata e dare un solo cognome a tanti fratelli, a dire il vero…mai divisi alla nascita."
Mr.Aut
Ideata, scritta e prodotta interamente da Gregorio Boriosi, laureato in Lettere e Filosofia all'università di Perugia con tesi in Antropologia Medica, chef e sommelier professionista dal 2002 nel Ristorante Vineria del Vasaio di Città di Castello (PG) e chef a domicilio con l'esperienza Carbonara on Tour in tutto in centro Italia; istruttore della Federazione Italiana Tennis e forte appassionato di musica e sci alpino, ma, più che mai, padre di 3 figlie.
#comeinaut
Retro del libro
Gli altotiberini sono un unico popolo, che nel raggio di 20km dal centro ideale della valle, parla toscano ed umbro con forti inflessioni romagnolo/marchigiane senza alcun confine fisico, anzi, usa la stessa strada principale e condivide scuole, lavoro, luoghi di svago, ospedali e chiese, quotidianamente.
Io stesso, che so’de Castello, avevo in classe ragazzi e ragazze di Anghiari, di Umbertide, del Borgo(come si dice), di Trestina e di Pistrino, di Sangiustino, di Lama, di Pietralunga e mi scordo sicuramente qualcuno, e persino di San Piero in Bagno e del Piobbico.
Per noi non è una notizia che una ragazza di Santa Fiora sposa un ragazzo di Morra, ci sono mille colleghi di lavoro, compagni di squadre sportive e migliori amici che provengono da tutti i lati dell’AUT, per noi è semplicemente vita di tutti i giorni.
Il popolo dell’AUT ha un fiume che è di tutti, usiamo gli stessi boschi e sulle tavole ci sono gli stessi cibi, e che cibi…
Si dice che le cose più belle nascono sempre intorno ad una tavola dove si mangia bene, allora è bene dire a tutto il mondo che la tovaglia è stesa ed apparecchiata bene, basta solo venire con appetito.
Tutti insieme abbiamo un potenziale eccezionale, oltre alle eccellenze enogastronomiche, ci sono alcuni dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio storico- artistico e architettonico unico e non mi metto ad elencarlo che non c’è tempo, abbiamo musei, monasteri, chiese ed eremi favolosi, siamo immersi dentro un parco unico che ha mille peculiarità.
Ma è il ritmo e la qualità della vita in AUT che ci rende un luogo esclusivo, abbiamo tutto a 5 min da casa, siamo in campagna e contemporaneamente in città, non abbiamo le ffss ma c’è un piccolo aeroporto e siamo a 2 h da alcune delle città più belle del mondo; io mi sveglio 15 min prima di portare in tempo mia figlia a scuola, si, in una città grande ci sono mille offerte e possibilità e quando mi prende voglia parto e ci arrivo in poco tempo, ma poi torno a casa, prendano pure la metropolitana e passino un terzo della loro vita in mille code respirando smog con un tramezzino strozzato in gola. Tutto ciò ce lo confermano le presenze, fra i tanti, di moltissime personalità facoltose e di personaggi famosi chei comprano casa qua e avrebbero potuto comperarla in mille altri posti al mondo, magari ce ne hanno in più posti...va beh, però hanno scelto anche noi, perché l' AUT è un luogo nel quale si viene a fare la revisione dei sensi, dove si prova un godimento intimo, ancestrale, una sospensione del clamore supersonico e sterile di questi anni moderni, qui il tempo è ancora scandito dalle stagioni...non si mette in scena nient’altro che la mite simbiosi fra uomo e natura, è un posto che parla sottovoce all'uomo ed alla donna che eri.
“Come in AUT!”
( Dedicato a
Lorenzo Boriosi )

Parcheggio
Colazione
Visita il borgo e le sue attrazioni
Pranzo
Continua visita
Aperitivo
Cena
Pernotto
UNA VALLE CON LA TOVAGLIA

PRIMO GIORNO
Arrivo in auto al Centro tradizioni popolari Museo malacologico
In auto parcheggio e visita al museo ex essiccatoi Burri
In auto parcheggio ansa del tevere
Duomo
Pranzo
Pinacoteca
San Domenico
Aperitivo
Cena
Pernotto

SECONDO GIORNO
Colazione
Chiesa di san francesco
Parco vitelli
Fondazione burri
Pranzo
Tela umbra
Grifani e Donati
Aperitivo
Cena















