Posta su una lieve altura, tra il verde di dolci e ridenti colline solcate dal fiume Tevere, è il centro più popolato dell'Alta Valle del Tevere. Città di Castello è cinta per lunghi tratti da mura cinquecentesche ed il respiro dell'arte si può ritrovare nella suggestiva atmosfera del suo centro storico, nelle eleganti  architetture rinascimentali, nei cortili pensili e nei loggiati dei palazzi gentilizi, nei chiostri e nelle navate delle chiese, in cui artisti come Raffaello e Luca Signorelli hanno lasciato i loro capolavori. La città ha dato i natali anche ad uno dei più grandi interpreti dell'arte contemporanea internazionale, Alberto Burri, di cui si possono visitare  due favolosi musei permanenti. La cittadina si contraddistingue per il suo fervente dinamismo, testimoniato dalle sue plurime manifetazioni e fiere nazionali e internazionali di stampo storico-culturale ed eno-gastronomico.

Situated on a slight rise, amidst the green of the gentle and smiling hills carved by the Tiber River, Città di Castello is the most populated center of the Upper Tiber Valley. The city is enclosed by long stretches of 16th-century walls, and the spirit of art can be found in the evocative atmosphere of its historic center, in the elegant Renaissance architecture, the hanging courtyards, and the loggias of noble palaces, in the cloisters and naves of the churches, where artists such as Raphael and Luca Signorelli left their masterpieces. The city is also the birthplace of one of the greatest interpreters of international contemporary art, Alberto Burri, whose two fabulous permanent museums can be visited. The town is distinguished by its vibrant dynamism, reflected in its numerous national and international events, fairs, and historical-cultural and enogastronomic exhibitions.






Basilica e pieve di Canoscio



Palazzo dei Priori


Palazzo del podestà



Eremo di Buon Riposo






Campanile Rotondo



Parco di Archeologia Arborea 



Centro delle Tradizioni Popolari

Museo modellistico-ferroviario G.Cappelletti

 

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Santuario della  Madonna delle Grazie

Chiesa del Monastero di Santa Veronica Giuliani 

Buon Consiglio

Chiesa degli Zoccolanti

Mura cinquecentesche

Palazzo Vitelli alla cannoniera

Palazzo Vitelli e parco a Sant'Egidio

Palazzina Vitelli a San Giacomo

Torre civica

Loggiato Bufalini

Palazzo vitelli in piazza Matteotti

La montesca

Villa Cappelletti/Franchetti

Giardini del Cassero

Palazzo vescovile

EVENTI

Fiera Nazionale del Cavallo  primi di settembre 

Tiferno Comics e Mostra mercato del Fumetto  

Mostra mercato del Tartufo bianco  novembre 

Altrocioccolato     

Mostra mercato nazionale del libro antico e della stampa antica

Utopie concrete

Only Wine festival ( giovani produttori di vino ) fine aprile 

Festival delle Nazioni ( musica da camera ) fine agosto

Mostra internazionale dell’arte presepiale

Palio dell’Oca

Campagna in festa ( San Leo Bastia)

Festa della Battitura ( Piosina)

Sagra della Pecora( Lerchi)

Sagra della Bistecca( Trestina)

Sagra della ciliegia ( Cerbara)

Sagra della Birra ( Morra)

Sagra del Mazzafegato e dei fiori di Zucca fritti

Sagra del Castrato ( Promano)

Sagra della Torta al Testo ( Volterrano)

 

CONSIGLI:

visita in 2 giorni

 

PRIMO GIORNO

Arrivo in auto  al Centro tradizioni popolari Museo malacologico 

In auto parcheggio e visita al museo  ex essiccatoi Burri                   

In auto parcheggio ansa del tevere poi a piedi:

Duomo 

Campanile Rotondo

Pranzo 

Pinacoteca 

San Domenico 

Aperitivo  

Cena  

Pernotto  

 

SECONDO GIORNO

Colazione 

Chiesa di San Francesco 

Parco Vitelli

Palazzina Vitelli

Fondazione Burri

Pranzo 

Tela umbra

Grifani e Donati

Aperitivo 

Cena