Il piccolo borgo di Badia Tedalda si trova nel cuore dell'Appennino, al confine con Marche ed Emilia Romagna. Le sue origini risalgono probabilmente all'epoca romana, quando doveva essere un punto di sosta per i viaggiatori che percorrevano la via Ariminensis, antica strada che univa Arezzo con Rimini. Il nome deriva da una delle due abbazie benedettine che vi sorgevano nel medioevo, dette dei Tedaldi. Oggi Badia Tedalda è il capoluogo della riserva naturale dell'Alpe della Luna e il suo territorio offre infinite possibilità per vivere la natura, dall'escursionismo fino alla raccolta dei prodotti del sottobosco

The small village of Badia Tedalda is located in the heart of the Apennines, at the border between Marche and Emilia Romagna. Its origins probably date back to the Roman era, when it was likely a stopping point for travelers along the Ariminensis road, an ancient route that connected Arezzo with Rimini. The name derives from one of the two Benedictine abbeys that stood there in the Middle Ages, known as the Tedaldi. Today, Badia Tedalda is the capital of the Alpe della Luna Nature Reserve, and its territory offers countless opportunities to experience nature, from hiking to collecting forest products.

 




Santi Pietro e Paolo

Chiesa di San Tommaso

Santuario della Madonna del Presale

Chiesetta di Ranco?

Sant’Arduino

Chiesa di Cà Raffaello

Chiesa di Sant’Andrea

L’Eremo della Barucola

 

LUOGHI DI INTERESSE

Montebotolino

Il Palazzo dei Monaci di Viamaggio

EVENTI

 

Palio dei Castelli terza domenica di agosto 

Festa della Ranocchiata (fresciano) agosto 

 

CONSIGLI